SCHEDA AMPELOGRAFICA
MULLER THURGAU
di Cinzia Forino
Tutti i vitigni
dalla
A
alla Z



Sinonimi: nessuno.

Cenni storici: vitigno ottenuto dall'incrocio tra Riesling renano e Silvaner, nel 1882 da Hermann Muller di Thurgau (da cui il nome).
Si è diffuso con successo in Germania, Svizzera, in Europa Centrale e in Italia Settentrionale. E' presente anche in molti paesi extraeuropei, in particolare in Nuova Zelanda.

Caratteri ampelografici: foglia media, pentagonale, pentalobata - grappolo piccolo, cilindrico-piramidale, alato, mediamente compatto - acino medio, ellissoidale con buccia ricca di pruina e sottile di colore giallo-verde.

Maturazione: precoce

Vigoria: molto buona

Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino giallo dai riflessi verdolini, dal profumo intenso lievemente aromatico, povero di acidità.

E' presente nelle DOC Trentino, Alto Adige, Collio


Home Vino in Rete
® Associazione VINOINRETE - 00126 Roma, Via Ambrogio Sansedoni, 23
IE5+   ©2002-  www.vinoinrete.it ·  Glossario ·  Vitigni ·  Contatti ·  Mappa    Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print        27-09-2009 12:47

Last updated 5.11.2002